𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟏𝟕 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞, siamo stati presenti al convegno regionale dell’𝐔𝐧𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐢 𝐃𝐨𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐂𝐨𝐦𝐦𝐞𝐫𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐢 𝐞𝐝 𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐨𝐥𝐚 presso il 𝐂𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐂𝐨𝐧𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐍𝐨𝐥𝐚 𝐁𝐮𝐬𝐢𝐧𝐞𝐬𝐬 𝐏𝐚𝐫𝐤! Un evento a cui siamo stati orgogliosi di partecipare, perché teniamo in modo sincero al tessuto sociale che ci circonda e in cui operiamo. Protagonisti della giornata sono stati […]
Vai all'articoloNasce l’Oasi della Biodiversità di DILC: il progetto con 3Bee per la tutela della biodiversità tramite la tecnologia

Nell’era moderna la sostenibilità, la tutela ambientale, la biodiversità sono diventati pilastri fondamentali per le aziende che desiderano un futuro migliore per il pianeta. Ecco perché siamo entusiasti di condividere con voi il nostro progetto con 3Bee relativo alla nostra “Oasi della Biodiversità”, per la tutela della stessa tramite la tecnologia.
L’Oasi di biodiversità di DILC
La biodiversità è la somma di tutte le forme di vita presenti sul nostro pianeta, dai più piccoli organismi ai maestosi alberi, dagli insetti laboriosi ai predatori affascinanti, dalle microscopiche cellule ai complessi ecosistemi in cui si sviluppano e svolge un ruolo cruciale nel mantenere le fondamentali funzioni ecologiche. Tuttavia, negli ultimi anni la biodiversità sta scomparendo a un ritmo allarmante a causa di alcune attività umane, dell’inquinamento e delle conseguenze del cambiamento climatico. Secondo l’ISPRA, il 9% di api e insetti impollinatori – domestici e selvatici – sono a rischio estinzione, una situazione aggravata dal riscaldamento globale. Per questo motivo è importante agire concretamente per salvaguardare, rigenerare e monitorare lo stato della biodiversità e gli insetti impollinatori.
In questo contesto, noi di DILC ci siamo affiancatati al partner scientifico 3Bee, la climate tech company leader nella tutela della biodiversità tramite la tecnologia, per dare vita alla nostra Oasi della Biodiversità. Ma cosa sono le Oasi della Biodiversità? Si tratta di spazi fisici e virtuali
distribuiti in tutta Italia che hanno l’obiettivo di monitorare e salvaguardare gli insetti impollinatori e la biodiversità.
Insieme a 3Bee abbiamo, dunque, dato vita a un progetto misurabile iniziato con la messa a dimora di un bosco nettarifero di 50 piante che accoglierà e nutrirà circa 75.000 impollinatori ogni anno e assorbirà circa 2 tonnellate di CO2.
L’Alveare di biomonitoraggio con tecnologia 3Bee Hive-Tech
Recentemente noi di DILC abbiamo ampliato il progetto con l’adozione di un alveare di biomonitoraggio dotato di tecnologia 3Bee Hive-Tech, che permetterà di osservare in modo statistico lo stato di salute di oltre 300.000 api e di monitorare parametri ambientali utili ad analizzare la biodiversità circostante e la salute degli insetti impollinatori, responsabili di
circa il 75% delle colture mondiali.
La scelta di 3Bee come partner scientifico per la tutela della biodiversità è parte integrante della visione e dell’impegno di DILC nell’operare in maniera sostenibile e rispettosa dell’ambiente.
Il Nostro Costante Impegno in tema di sostenibilità ambientale
Questo è solo uno dei tanti passi che abbiamo intrapreso per la causa della sostenibilità ambientale. Abbiamo implementato, infatti, una serie di iniziative, tra cui:
- Riciclo e Riduzione degli Sprechi: Con la nuova sede aziendale, che è in via di progettazione, adotteremo politiche di riciclo e riduzione degli sprechi per contribuire a un futuro più pulito e sostenibile.
- Sourcing Responsabile: Scegliamo fornitori e partner che condividono i nostri valori di sostenibilità e responsabilità sociale.
- Coinvolgimento reale e operativo: Collaboriamo con comunità locali e enti come il FAI per sostenere progetti e iniziative sociali.
In conclusione, il progetto con 3Bee rappresenta un passo avanti nel percorso di sostenibilità aziendale di DILC: la perdita di biodiversità è una delle emergenze più urgenti ed è fondamentale fare la propria parte contribuendo in maniera concreta non solo alla sua tutela, ma anche alla sensibilizzazione di collaboratori, clienti e stakeholder su questo importante tema.